Il video di Nessuno mi può giudicare è stato diretto da Teresa Jolie, regista sudamericana con esperienza nel campo dei video musicali, con cui Paolo aveva già collaborato più volte. Teresa Jolie aveva già lavorato con Rodriguez in occasione di Sin City 2 e, recentemente, ha ottenuto il permesso di dirigere una storia basata su un personaggio di Sin City. Robert Rodriguez ha partecipato alla seconda giornata di riprese del video di Nessuno mi può giudicare, sia collaborando alle riprese sia partecipando direttamente come attore e musicista.
Alex Ruiz
Vocals

RICK DEL CASTILLO
Guitars and Bass
Dove trovare l’album
Puoi ascoltare e comprare i brani e l’album praticamente ovunque!
Altri posti dove cercare…

The Guys



Alex Ruiz
Alex Ruiz è nato e cresciuto a Brownsville, in Texas, e si è trasferito ad Austin nel 1996. Ha iniziato a scrivere e recitare con i Del Castillo nel 2000. Insieme alla band ha registrato 9 album e ha girato a lungo negli Stati Uniti e in Europa. Alex è anche il cantante principale di Chingon, la famosa band di Robert Rodriguez.
La passione di Alex non si ferma alla musica. Ha infatti lavorato come musicista e come attore in molti film come Once Upon a Time in Messico, Sin City, Kill Bill 2 e Machete. Collabora periodicamente con il regista, produttore e musicista Robert Rodriguez.
Alex Ruiz sta attualmente lavorando con Rick Del Castillo in un esclusivo progetto italiano chiamato Costello Roquero.
Rick del Castillo
Rick del Castillo è un professionista della musica completo: chitarrista di altissimo livello è anche produttore, ingegnere del suono e compositore. Per capirlo basta ascoltare uno degli 8 album che ha realizzato con i Del Castillo – rock band con influenze latine nata a Austin, Texas.
Come produttore ha vinto numerosi premi tra cui quello di Miglior produttore dell’anno presso l’ambito Austin South By Southwest Music Conference & Festival.
Molto del suo lavoro ha trovato sbocco nel mondo del cinema. Sua è la pluripremiata (Gold Medal, Park City Film Music Festival 2006, 2018 Barcelona Planet Film Festival) colonna sonora per il cortometraggio Killing Snakes che, recentemente, gli ha permesso di realizzare il sogno di una vita di suonare questa sua composizione dal vivo con la Austin Civic Orchestra and St. Edwards Choir presso il Long Center di Austin, Texas.
Dal sodalizio con il regista Robert Rodriguez sono nate le colonne sonore di numerosi film tra i quali Kill Bill Vol. II, Spy Kids 3D, Once Upon A Time In Mexico, Shorts, Planet Terror, Sin City 1 & 2, Machete & Machete Kills. Rick ha anche aiutato il regista nel lancio del canale televisivo El Rey Network. Il lavoro di Rick del Castillo non si ferma al cinema, perché ha interpretato le musiche ed è apparso anche in entrambe le stagioni della serie TV Dal tramonto all’alba. Rick è anche membro dei Chingon, side band di Robert Rodriguez. Nel suo studio di Austin, lo Smilin’ Castle Studio, Rick continua a produrre e registrare lavori di alta qualità, sia a livello nazionale che internazionale, mentre prosegue il suo percorso con i Del Castillo.
Robert Rodriguez
Il primo contatto di Paolo Pagetti con il Rodriguez musicista è stato durante la visione del film Kill Bill vol.2. Nella colonna sonora del film Paolo ha ascoltato una versione di Malaguena Salerosa che lo ha colpito particolarmente. Nei titoli di coda ha scoperto che la colonna sonora era stata interpretata, tra gli altri, dai Chingon, cioè la band Del Castillo con Rodriguez alla chitarra elettrica. Questo accadeva nel 2004. Dieci anni dopo Pagetti apre la sua etichetta e per il primo progetto si avvale della collaborazione di Patricia Vonne, sorella di Robert Rodriguez, come cantante e attrice. Nei progetti seguenti ha avviato la collaborazione con i musicisti di Rodriguez, primi fra tutti Rick del Castillo e Alex Ruiz, che è stata poi rafforzata dalla stima reciproca nata durante il lavoro.
Da allora le collaborazioni sono state numerose su diversi progetti fino a quando, ispirato versione di Alex Ruiz e Rick del Castillo di Parla più piano ascoltata per caso, è nato il progetto dei Costello Roquero. Arrivato il momento di girare il video, anche grazie alla grande disponibilità di Patricia Vonne, sorella del regista, Pagetti è riuscito a coronare il sogno di realizzare un video con la collaborazione del grande regista.

Where it all began – The story
Il progetto dei Costello Roquero nasce durante una pausa dalle riprese di un video che il produttore della Rivertale Productions stava girando in Texas. Alex Ruiz canta Parla più piano – dalla colonna sonora del film Il padrino di Coppola – accompagnato dalla chitarra di Rick del Castillo. In quel momento, Paolo Pagetti sente già una serie di canzoni italiane reinterpretate dalla coppia e quando scopre che “Parla più piano” è già stata proposta e apprezzata durante i concerti in acustico, decide che quell’idea deve diventare realtà.
Nel corso di altre idee, altri progetti, nuovi incontri, l’idea lentamente e inesorabilmente prende corpo. Paolo fa ascoltare pezzi italiani degli ’60 e ’70 a Rick del Castillo che li apprezza e ci si appassiona. Insieme selezionano quelli più adatti, Rick ci lavora, li riarrangia e Alex si esercita con l’italiano. Infierno Y Paradiso nasce quindi come la selezione di undici classici italiani conosciuti e riconoscibili, ma rinnovati con grande rispetto.
